Il mercato immobiliare rappresenta ancora una fonte privilegiata di investimento, sia personale che imprenditoriale. Il suo dinamismo, pur strettamente legato ai mercati finanziari, è tale da incentivare le continue e costanti compravendite. Nonostante la convenienza a vendere o l'opportunità di comprare si registra un "freno" nuovo, dovuto alla difficoltà di poter alienare beni immobili che per vari ragioni hanno perso la loro condizione di legittimità, vuoi anche per le modifiche apportate senza le dovute autorizzazioni.
E' prematuro considerare questo aspetto prima di mettere in vendita e/o procedere ad un acquisto di qualunque immobile.
L'art. 47 del t.u. prevede Sanzioni a carico dei notai per il ricevimento e l'autenticazione di atti nulli previsti dagli articoli 46 e 30 e non convalidabili; perchè questo costituisce violazione dell'articolo 28 della legge 16 febbraio 1913, n. 89 e comporta l'applicazione delle sanzioni previste dalla legge medesima.
Il legislatore ha annesso importanza essenziale alla regolarità urbanistica degli immobili, tanto da sancire la incommerciabilità degli immobili affetti da abusi edilizi; ed ha stabilito una duplice garanzia a favore dell’acquirente:
l’obbligo per il venditore di compiere un’analitica dichiarazione sulla regolarità urbanistica, sotto pena della sua responsabilità penale;
la nullità degli atti aventi ad oggetto un immobile abusivo che venissero egualmente stipulati.
Ne consegue che chiunque voglia procedere ad una compravendita immobiliare non possa farlo senza rivolgersi ad un professionista del settore che gli accerti la regolarità suddetta.
Le fonti dei valori immobiliari in Italia fanno principalmente riferimento a:
- enti, soggetti pubblici e istituzionali e istituti di ricerca:
- soggetti che sono espressione del mondo degli operatori e rappresentano il mercato.
Alla prima categoria appartengono:
l'Agenzia del territorio,
le Borse immobiliari (Milano e Roma),
Nomisma,
Scenari immobiliari.
Le Borse immobiliari, espressione delle Camere di commercio locali,
pur facendo riferimento a mercati parziali (le rispettive aree geografiche di appartenenza), vengono prese in considerazione perché rappresentano le città più importanti per il mercato immobiliare.
Della seconda fanno parte:
FIAIP (Federazione italiana degli agenti immobiliari professionali),
Gabetti, Tecnocasa, etc ...
fatte le opportune indagini, ricerche e misurazioni la stima comporterà: